Elaborazione del Trauma e sviluppo del Disturbo da Stress post-traumatico

La ripetizione di esperienze intrusive è un sintomo fondamentale del PTSD. Può assumere varie forme, comprese immagini intrusive, flashback, incubi, angoscia e reazioni fisiologiche, quando confrontate con i promemoria (American Psychiatric Association, 1994). Sebbene diversi studi si siano concentrati sulla qualità dei ricordi intrusivi, dimostrando che i ricordi intrusivi possono essere caratterizzati da impressioni sensoriali dell’evento traumatico (Steil & Ehlers, 2000), si sa relativamente poco sul contenuto dei ricordi intrusivi
Continue readingTrauma infantile: la causa che ha bisogno di una cura

Dalle parole del Dr. Robert Block, ex presidente dell’American Academy of Pediatrics, “Adverse childhood experiences (ACE) sono la più grande minaccia non affrontata per la salute pubblica che la nostra nazione deve affrontare oggi”. Oltre il 60% degli adulti negli Stati Uniti riferisce di essere stato esposto ad almeno uno o più eventi traumatici durante l’infanzia, indipendentemente da razza, sesso, posizione geografica o stato socioeconomico. A metà…
Continue readingLe valutazioni dell’alienazione mediano le relazioni tra traumi infantili e molteplici marcatori dello stress post-traumatico

I tassi di stress post-traumatico sono elevati negli individui che hanno subito traumi infantili e/o cumulativi e le valutazioni del trauma sono state suggerite come possibile mediatore di questo effetto. Questo studio ha testato il ruolo di mediazione delle valutazioni del trauma tra il trauma infantile e cumulativo e due marcatori del disagio correlato al trauma: lo stress post-traumatico e la depressione.
Continue readingAmnesia dovuta a traumi emotivi

I progressi scientifici hanno dimostrato che le teorie sull’amnesia psicogena pubblicate negli ultimi quattro decenni sono infondate (Berntsen & Rubin, 2014). Ora possiamo vedere dove va una persona nel proprio cervello quando ha perso il suo sé autobiografico. I pazienti che hanno perso la memoria di sé non sono più giudicati impostori quando non hanno lesioni fisiche al cervello (Berntsen & Rubin, 2014). I problemi con i criteri diagnostici per l’amnesia dissociativa si sono verificati all’inizio…
Continue readingCome il trauma infantile influisce sulla Salute lungo tutto l’arco di vita

In questo Ted la pediatra Nadine Burke Harris spiega come lo stress reiterato di abusi e negligenze abbia effetti reali e tangibili sullo sviluppo del cervello.
Il trauma infantile non è qualcosa che si supera crescendo. Qui la versione integrale dell’intervento…
Trauma interpersonale, Attaccamento e Disturbo traumatico dello Sviluppo

Articolo di Joseph Spinazzola e Bessel Van der Kolk su Trauma Interpersonale e avversità dell’Attaccamento come precedenti del Disturbo Post-traumatico da Stress e del Disturbo traumatico dello Sviluppo. Il Disturbo Traumatico dello Sviluppo (DTD – Developmental Traumatic Disorder) è stato suggerito come schema integrativo per determinare e trattare nei bambini l’alterazione emotiva della propria identità, biologica, cognitiva, comportamentale, interpersonale a seguito di vittimizzazione e attaccamento compromesso.
Continue readingLa valutazione degli effetti del ripetersi delle Ferite Psicologiche

La psicologia forense traumatologica è un’intersezione di due aree di specializzazione, entrambe richiedenti conoscenze avanzate e un continuo aggiornamento a livello psicologico e legale. In sostanza, funzionare in maniera efficace nel mondo psicolegale richiede mantenere un approccio biculturale che gestisca i sistemi non sempre compatibili tra loro. Data l’alta prevalenza degli eventi traumatici gli esperti forensi devono spesso valutare individui che hanno
Continue readingL’aumento di Esperienze Infantili Avverse, durante la Pandemia COVID-19

Le Esperienze Infantili Avverse sono identificate in diverse forme di abuso, negligenza e disfunzioni domestiche prima dell’età dei 18 anni, sono uno dei principali problemi di salute pubblica durante e dopo la corrente pandemia COVID-19. Inoltre, la sfida è maggiore per bambini e giovani in comunità a basso reddito e comunità di colore. Quindi, c’è un bisogno
Continue readingLe 4 R per costruire RESILIENZA al Trauma Infantile

I bambini che sono esposti a eventi traumatici della vita sono a rischio significativo per lo sviluppo di problemi gravi e di lunga durata in più aree di sviluppo. Tuttavia, i bambini hanno molte più probabilità di mostrare resilienza al trauma infantile quando programmi, istituzioni e sistemi di servizio al servizio del bambino comprendono l’impatto del trauma infantile, condividono modi comuni di parlare e pensare al trauma e integrano in modo completo pratiche e politiche efficaci per affrontarlo, un approccio spesso chiamato trauma-informed care (TIC).
Continue readingTrauma infantile e crescita

Il trauma nei bambini ha caratteristiche diverse rispetto agli adulti perché la disregolazione del sistema nervoso creata dall’attivazione delle difese durante il pericolo, in un sistema ancora in fase di sviluppo, provoca danni permanenti. Inoltre, le difese attivate in un bambino che ha poche possibilità di difendersi, portano un senso di sconfitta, di mancanza di sicurezza e di disperazione che plasma la personalità, il senso di sé, l’identità e il comportamento del bambino.
Continue reading